La nostra strategia per Roma
Novembre 2016
Questa è la nostra proposta per rendere Roma ciclabile. Riteniamo che l’Amministrazione ne debba tener conto per formulare il proprio programma e una strategia per attuarlo. Vogliamo che lo renda pubblico, che lo discuta con le associazioni e poi che si assuma la responsabilità di attuarlo. Ce lo aspettiamo al più presto.
In questa nostra proposta di programma elenchiamo quelle che riteniamo debbano essere le tipologie di azioni, i progetti e i tempi per la loro attuazione. E’ una proposta sicuramente non esauriente e da discutere. Noi stessi lavoreremo per svilupparla.
Intanto chiediamo che l’Amministrazione si impegni su questi obiettivi. Ma i nostri interlocutori non sono solo le istituzioni, i ciclisti urbani e le loro associazioni, ma sono tutti i cittadini, singoli e organizzati nelle reti sociali e nelle diverse forme di rappresentanza. Con loro vogliamo lavorare per Roma ciclabile.
Ripartiamo dal programma elaborato da noi prima delle ultime elezioni comunali:
GLI OBIETTIVI GENERALI
- Raggiungere la ripartizione 10-20-30 della mobilità (% di ripartizione modale, tra bici, pedoni, TPL);
- Ridurre lo spazio occupato dalle auto (in movimento e in sosta) con l’incremento delle isole ambientali e il ridisegno dello spazio pubblico a favore di pedoni e ciclisti (ad esempio e soprattutto con la riduzione della dimensione delle corsie carrabili);
- Adottare i 30 km/ora in ambito urbano con eccezione della viabilità principale o di ambiti definiti, la cui definizione sia responsabilità dei Piani locali
- Realizzare i 1.000 km circa – otto volte gli attuali - di percorsi ciclabili (bikelanes o in sede propria) previsti dal Piano quadro della ciclabilità, in 6/10 anni.
GLI STRUMENTI OPERATIVI
- Un responsabile politico
- Una struttura operativa interna alla amministrazione (almeno 4/5 persone competenti), per la gestione di conferenze dei servizi, atti amministrativi, coordinamento Uffici e dipartimenti (cabina di regia) ecc.
- Una struttura operativa di supporto in Agenzia della mobilità (10/20 tecnici competenti) per le attività di progettazione ed esecutive
- L’assemblea delle associazioni, già prevista all’interno della, come strumento di consultazione e partecipazione
Per ora abbiamo il responsabile politico, Paolo Bellino, ma ancora non abbiamo le strutture operative ben chiare, e l’assemblea delle associazioni è stata decisa all’interno della Consulta per la sicurezza stradale ma ancora non avviata.
LA STRATEGIA
Da fare permanentemente
- Manutenzione piste ciclabili
- Bikelanes, in occasione di ogni intervento straordinario di manutenzione stradale o realizzazione di nuova strada (sempre laddove previsto dal "Piano quadro della ciclabilità”)
- Mirata e differenziata. Per valorizzare ad esempio le ricadute della ciclabilità sullo sviluppo delle economie locali e sostenibili. Attivare strumenti dedicati (Portali web, Giornata naz. Bici, settimana EU mobilità, Bike Pride, Campagne Bike to work – to school – to shopping….)
- Coordinamento con gli altri assessorati (LL.PP, Urbanistica, ambiente, ecc.) per prevedere percorsi ciclabili in tutti i nuovi programmi e progetti
- Monitoraggio/osservatorio. Indicatori di efficacia delle politiche della mobilità. Ad esempio:
- numero di auto immatricolate per anno (obiettivo diminuzione complessiva parco auto: il 10% in meno in cinque anni - dalle 2.100.000 attuali a 1.800.000
- riduzione di morti e feriti tra pedoni e ciclisti per incidenti in ambito urbano, verso target zero
- estensione e stato delle reti urbane di itinerari e piste ciclabili e degli spostamenti in bicicletta, “censimento della ciclabilità”
- Partecipazione, ascolto delle associazioni e dei portatori di interessi, per raccogliere proposte e valutare progetti e programmi in corso.
Interventi a breve termine (1/2 anni)
Obiettivo: pianificazione
- Subito l’aggiornamento del Piano quadro della ciclabilità (PQC) di Roma, approvato nel 2010 e mai attuato
- Impegno di risorse finanziarie in bilancio per la realizzazione del PQC - obiettivi a breve. Partecipazione ai bandi di finanziamento Unione Europea, Minambiente e MIT, regione Lazio.
- Piano strategico della mobilità sostenibile da rivedere radicalmente alla luce degli obiettivi di riequilibrio e di sicurezza e revisione/redazione del piano per la sicurezza urbana.
Obiettivo: bikelanes, direttrici e reti
Realizzazione prima parte del programma di bikelanes già redatto nel 2014/15 (circa 20 km):
- sottopasso S. Bibiana
- Tiburtina fino al Verano
- via Regina Elena/Regina Margherita fino a Via Nomentana
- Colosseo/Piazzale Ostiense/S. Paolo
- via Ettore Rolli/Circonvallazione Gianicolense fino a Dunant
- nuove bikelanes su Via Prenestina e Via Tuscolana
Realizzazione delle altre bikelanes già previste nel programma 2014/15 (circa 30 km):
- via Portuense da Via Majorana a Via Colli Portuensi;
- da piazza dunant a stazione Quattro Venti;
- via G. Costanzi
- dal Gemelli a via Mattia Battistini
- via Trionfale da Stazione Monte Mario a via Igea
- largo argentina/corso Vittorio/stazione metro Ottaviano
- da ponte Umberto a piazza Cavour fino a ciclabile via Cicerone
- completamento ciclabile via delle Milizie fino al Lungotevere
- via Guido Reni
- viale Regina Margherita da via Nomentana a via Salaria
- via XXI Aprile
- circonvallazione Ostiense
- via Giustiniano Imperatore
- viale Marconi da ponte Marconi a Cristoforo Colombo
costo stimato (per 50 km): 1.5 mil
Progettazione di bikelanes per almeno altri 150 km, su tutte le consolari e altrove
costo stimato (per 150 km): 400.000
Obiettivo: ciclabili in sede propria
Realizzazione
- prolungamento della ciclabile lungo Tevere fino a Fiumicino
- ciclabile Nomentana
costo stimato: 3.5 mil
Progettazione definitiva
- GRAB
- ciclabile Porta Maggiore – Gabii
- ciclabile litoranea Fiumicino/Isola sacra/Ostia/Capocotta
- ciclabile stazione metro Acilia/Castelporziano
- ciclabile lungo la Cristoforo Colombo
- asse degli acquedotti da incrocio con GRAB (Caffarella) fino a ciclabile Fosso della Patatona
costo stimato: 2 mil.
Obiettivo: zone 30, ZTL e isole ambientali , ridisegno degli spazi pubblici e delle strade, quartieri car free
Progettazione di 15 quartieri come zone 30, uno per ogni municipio
Progettazione Print (programmi integrati), per circa 15/20 quartieri, per rendere sicure, per le biciclette e i pedoni, le strade di adduzione ai nodi di scambio nelle aree periferiche (intorno GRA)
costo stimato: 1 mil.
Obiettivo: bikesharing
- Espletamento gara
Obiettivo: parcheggi bici
- Realizzazione di parcheggi bici
- In tutte le stazioni metro, FS e FL
- In tutte le scuole superiori;
costo stimato: 300.000
- Approvazione variante al Regolamento Edilizio, per rendere obbligatorio (o non vietabile) il parcheggio bici nei condomini
Obiettivo: ciclodromi e luoghi di aggregazione
- Progettazione di 4 ciclodromi
costo stimato: 200.000
- Costituzione formale della Bike Square
Obiettivo: servizi
- Trasporto bici su TPL:
- gratuito sulle metro
- aumento delle fasce orarie
- Percorsi bike to school
- promozione della bici in tutte le scuole già attive (ad esempio la Di Donato e Mazzini)
costo stimato: 1 mil.
- Incentivi per i lavoratori che usano la bici (premi, agevolazioni, convenzioni, abbonamenti e defiscalizzazioni per i datori di lavoro, introduzione dei crediti di mobilità…).
costo stimato: 500.000
costo totale stimato nei primi due anni: 9/11 milioni
Interventi a medio termine (3/4 anni):
Obiettivo: bikelanes, direttrici e reti
Realizzazione
- 150 km di bikelanes già progettate
costo stimato: 4.5 mil.
Progettazione di bikelanes per almeno altri 150 km, su tutte le consolari e altrove, secondo i municipi.
costo stimato: 400.000
Obiettivo: ciclabili in sede propria
Realizzazione
- GRAB
- ciclabile Porta Maggiore – Gabii
- ciclabile lungo la cristoforo Colombo
- prolungamento della ciclabile Fosso della Patatona fino alla Caffarella
- asse degli acquedotti da incrocio con GRAB (Caffarella) fino a ciclabile Fosso della Patatona
- collegamento Casal Monastero-Torraccia-Parco Aguzzano-Parco Aniene
costo stimato: 20 mil.
Progettazione
- prolungamento della ciclabile Balduina da Monte Ciocci a S. Pietro
- prolungamento ciclabile Tevere anche in riva sinistra
- Asse Tiburtina su Acqua Marcia (Rebibbia-Settecamini-Setteville-Tivoli
costo stimato: 600.000
Obiettivo: zone 30, ridisegno degli spazi pubblici e delle strade, nuovi quartieri car free
Realizzazione di 15 quartieri come zona 30, uno per ciascun municipio
costo stimato: 15 mil
Progettazione di 15 quartieri come zona 30, uno per ciascun municipio
Conclusione bando Print (programmi integrati), per circa 15/20 quartieri
costo stimato: 1 mil.
- Progettazione e realizzazione di piani rialzati per l’attraversamento in sicurezza lungo le direttrici principali di movimento ciclopedonale e in particolare verso le scuole
costo stimato: 1 mil.
Obiettivo: bikesharing
Realizzazione del Bikesharing
costo stimato: zero
Obiettivo: parcheggi bici
Realizzazione di parcheggi bici in tutte le strade commerciali
Obiettivo: ciclodromi
Realizzazione di 4 ciclodromi
costo stimato: 2 mil
Obiettivo: servizi
- Percorsi bike to school
- Attivazione di programmi in 20/40 scuole
costo stimato: 2/4 mil
- Incentivi per i lavoratori che usano la bici (premi, agevolazioni, convenzioni, abbonamenti e defiscalizzazioni per i datori di lavoro, introduzione dei crediti di mobilità…).
costo totale stimato nei secondi due anni: 40/50 milioni
Interventi a lungo termine (5 anni e oltre):
Obiettivo: bikelanes, direttrici e reti
Realizzazione
- 150 km di bikelanes già progettate
costo stimato: 4.5 mil.
Progettazione di bikelanes per almeno altri 150 km, su tutte le consolari e altrove
costo stimato: 400.000
Obiettivo: ciclabili in sede propria e ponti
Realizzazione
- prolungamento della ciclabile Balduina da Monte Ciocci a S. Pietro
- prolungamento ciclabile Tevere anche in riva sinistra
- ciclabile lungo la vecchia sede della Tangenziale Est tra la Stazione Tiburtina e Circonvallazione Nomentana
- Rendere ciclopedonali i ponti su Aniene e Tevere dove corrono le condotte ACEA
costo stimato: 7 mil.
Obiettivo: zone 30, ridisegno degli spazi pubblici e delle strade, nuovi quartieri car free
Realizzazione di 15 quartieri come zona 30, uno per ciascun municipio
costo stimato: 15 mil
Progettazione di 15 quartieri come zona 30, uno per ciascun municipio
costo stimato: 500.000
Realizzazione opere Print (progr. integrati), per circa 15/20 quartieri, a costo zero (oneri di urb.)
Obiettivo: bikesharing
Ampliamento della rete delle postazioni
Obiettivo: servizi
- Percorsi bike to school
- promozione della bici in tutte le scuole
- Incentivi per i lavoratori che usano la bici (premi, agevolazioni, convenzioni, abbonamenti e defiscalizzazioni per i datori di lavoro, introduzione dei crediti di mobilità…)
costo stimato: 100.000
costo totale stimato nei terzi due anni: 25/30 milioni
Costo totale del programma (6 anni): 70/80 milioni